Descrizione
Nella formulazione si trova una selezione di oli:
– OLIO DI LOTO (Nelumbium Speciosum Flower Oil): Olio ottenuto dalla spremitura dei fiori di loto e utilizzato in cosmetica per le sue propriet. calmanti e riequilibranti della pelle .
– ORO LIQUIDO/OLIO DI ARGAN (Argania Spinosa Kernel Oil): . composto dall’80% di acidi grassi essenziali (acido linoleico 50%, acido alfalinolenico 15%, acido oleico 12%, arachidonico 1% e gammalinolenico 3%) ed ha molti elementi in comune con l’olio d’oliva, ma . pi. stabile per il suo maggiore contenuto di vitamina E e di fitosteroli. Nella cosmetologia moderna l’olio Argan si usa come attivo rigeneratore della pelle e dei capelli .
– OLIO DI CAMOMILLA (Chamomilla Recutita Flower Oil): Olio ottenuto dalla distillazione dei fiori secchi della camomilla. Contiene camazulene e alfa-bisabololo, elementi che conferiscono a quest’olio delle propriet. antinfiammatorie e idratanti
– OLIO DI LINO (Linum Usitatissimum Seed Oil): Olio ottenuto dalla spremitura dei semi di lino. Caratterizzato dall’assorbimento alla radiazione UV compresa tra 210-300 nm e ha propriet. Emollienti e riequilibranti della pelle.
– OLIO DI JOJOBA (Jojoba Oil): Olio ottenuto dalla spremitura dei semi di Simmondsia Chinensis. E’ impiegato per la cura dei Capelli e ha propriet. idratanti ed emollienti.
– OLIO DI AVOCADO (Avocado (Persea Gratissima) Oil): Olio ottenuto dalla spremitura del frutto delle zone tropicali e subtropicali del Centroamerica. Solidifica dai 7 ai 9 C. ed . composto principalmente da gliceridi degli acidi grassi linoleico, oleico e palmitico, oltre ai fitosteroli e le vitamine liposolubili A, D ed E. Ha propriet. Emollienti e anti-age.
– ETANOLAMMINA (Ethanolamine): Alcaliniizzante meno aggressivo sui capelli e sulla cute della tradizionale ammoniaca. La combinazione dei suddetti attivi conferisce alla colorazione delle propriet. che rispettano la cute e potenziano l’azione dei pigmenti.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.